LβAssociazione ha durata illimitata, non ha scopo di lucro e persegue prevalentemente finalitΓ di solidarietΓ sociale a favore dei piloti vittime di infortuni avvenuti durante le competizioni motociclistiche e pertanto potrΓ svolgere, a titolo esemplificativo, le attivitΓ di:
– assistenza ai piloti che sono stati vittime di infortuni durante competizioni motociclistiche di vario genere, con particolare attenzione agli atleti colpiti da lesioni del midollo e da altri gravi infortuni che per loro natura necessitano di cure riabilitative;
– raccolte di fondi finalizzate alla fornitura di assistenza agli atleti infortunati durante competizioni sportive, e alle relative famiglie, per la necessaria riabilitazione;
– raccolte di fondi finalizzate al sostegno di progetti di ricerca scientifica relativi alla cura delle lesioni del midollo spinale;
– promozione di campagne di sensibilizzazione sui temi della sicurezza nelle competizioni sportive di motociclismo, in particolare rivolte allo sviluppo delle misure di sicurezza di circuiti e crossodromi, nonchΓ© dellβabbigliamento tecnico dei piloti;
– promozione di attivitΓ che possono favorire la diffusione dello sport motociclistico;
– organizzazione di conferenze, mostre, convegni e congressi.
LβAssociazione non puΓ² svolgere attivitΓ diverse da quelle sopra indicate, ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse o di quelle accessorie per natura a quelle statutarie, in quanto integrative delle stesse.
LβAssociazione puΓ² inoltre aderire, con delibera da adottarsi dallβAssemblea ordinaria dei soci, ad altre associazioni od enti quando ciΓ² torni utile al conseguimento dei propri fini sociali.
Dal 2010 ad oggi, Riders4Riders onlus ha fornito assistenza a diversi piloti motociclisti agonisti e non agonisti, vittime di gravi infortuni in gara o allenamento.
Ha inoltre supportato la ricerca per la cura delle mielolesioni sostenendo progetti scientifici coordinati dalla fondazione Wings for lifeΒ http://www.wingsforlife.com/en/research/
Attualmente contribuisce a finanziare il progetto descritto nella sezione Riders4Riders per la ricerca